150407 fatto home
Le nostre posizioni sulla Riforma PA negli articoli del Fatto Quotidiano

Questa mattina ilfattoquotidiano.it apriva così:   Ringraziamo Thomas Mackinson per aver approfondito con noi i risvolti della Riforma in via di discussione al Senato. Ne sono nati un articolo-intervista al nostro presidente Alfredo Ferrante, Ddl Pa, scuola per la Pa contro la riforma: ‘Amministrazione clientelare per legge’, e un’intervista al professor Alessandro Boscati, Ddl Pa, […]

Documento d’iniziativa comune delle associazioni della dirigenza della Repubblica

Una riforma per una PA di tutti. Per tutti L’“Associazione Allievi Scuola Nazionale Amministrazione”, l’“Associazione classi dirigenti delle pubbliche amministrazioni” e “Nuova etica pubblica”, con questo documento esprimono la posizione comune in ordine alle linee generali della riforma delle Pubbliche Amministrazioni disegnata dal disegno di legge delega Madia (A.S. 1577/2014) che prevede massicci interventi normativi […]

corruzione-italia
Riforma PA: “Rischio aumento corruzione – Separare politica e amministrazione”

COMUNICATO STAMPA RIFORMA PA: “RISCHIO AUMENTO CORRUZIONE SEPARARE POLITICA E AMMINISTRAZIONE” Le associazioni dei dirigenti pubblici chiamano i Senatori a una discussione basata su imparzialità e servizio al cittadino Roma, 2 aprile 2015 – “La prima radice della corruzione sta nel rapporto perverso tra politica e amministrazione: il caso “Incalza”, consulente chiamato e richiamato dalla […]

MASSIMO GRAMELLINI
Caro Gramellini

Di seguito la risposta del nostro presidente Alfredo Ferrante all’articolo di Massimo Gramellini sulla Stampa “Funzionari oscuri e politici imbelli”, pubblicata su Formiche.net Caro Gramellini, mi chiamo Alfredo Ferrante, ho 47 anni e sono un dirigente pubblico. Mi occupo da anni di disabilità e non autosufficienza e mi hanno affidato un ufficio dopo che, al […]

assemblea allievisna 150313
Qualche idea su ruolo e prospettive per i dirigenti e i manager della SNA

Dal blog del nostro presidente, Alfredo Ferrante, il testo della relazione svolta durante l’assemblea dell’Associazione dello scorso 13 marzo. Qui di seguito il testo della relazione che ho svolto, in qualità di Presidente, nel corso dell’Assemblea dell’Associazione degli ex allievi dei corsi-concorso dirigenziali della Scuola Nazionale dell’Amministrazione lo scorso venerdì 13 marzo. Ancora grazie a […]

CORRIERE-13-03-2015
Lettera al Corriere: la riforma della PA e i dirigenti pubblici

Pubblichiamo la lettera, apparsa venerdì 13 marzo sul Corriere della Sera, a firma del nostro Presidente dell’Associazione degli ex allievi della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), in replica all’ottimo articolo di Antonella Baccaro di qualche giorno fa su riforma della PA e dirigenza pubblica. Caro Direttore, l’amministrazione pubblica rischia di diventare clientelare per legge e nessuno […]

sna1
Il dietrofront del governo sulla scuola della dirigenza

Da un articolo del nostro presidente Alfredo Ferrante su www.formiche.net Tra centinaia di emendamenti e sub-emendamenti procede in Senato la discussione sulla riforma della PA, che prevede diverse deleghe al Governo su molti aspetti rilevanti dell’organizzazione e l’attività delle amministrazioni pubbliche. Non pochi gli aspetti potenzialmente critici su cui ho avuto modo di esprimermi in […]

Analisi emendamenti DDL Madia

Dopo l’audizione presso la Commissione Affari Costituzionali lo scorso 30 settembre, abbiamo inviato a tutti i membri della Commissione questa analisi degli emendamenti proposti dal relatore,  in vista del prossimo licenziamento del testo. Fra gli elementi più delicati degli emendamenti, vi sono: – il rischio di subordinare la dirigenza al potere politico, in grado di […]

Articolo Corsera Allievi SSPA emendamenti DDL Madia
Dal Corriere della Sera: AllieviSSPA su emendamenti DDL Madia

Pubblichiamo con una certa soddisfazione l’articolo di Antonella Baccaro apparso a pagina 14 Corriere della Sera di lunedì 2 febbraio. Ringraziamo la giornalista per l’attenzione e l’approfondimento dedicato all’argomento e invitiamo tutti i parlamentari chiamati a decidere i criteri della prossima riforma della pubblica Amministrazione a leggere queste considerazioni e a valutare i cambiamenti sulla […]

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy Policy.